Otello neI Sotterranei di Bologna

Cari miei non è che ci ho messo un mese a leggere un libro eh.

Ne ho letti due ma di uno ho preferito non parlarvi perché è Otello e , al di lá de fatto che rileggere i classici penso sia un’attività che dovremmo fare tutti, ma che vi dovevo dire io su Otello che non sia già stato detto… dai siamo seri!

Comunque, nel mio caso, è stato proprio un leggere e non un ri-leggere perché io non avevo mai letto Otello di Shakespear.

Mai, e indubbiamente avevo fatto male.

Certo, sai la storia, lo vedi a teatro ma la lettura proprio mai.

Ve la consiglio, ad ogni modo.

Ti sale un veleno per Iago, che levati; ti verrebbe da pigliare a mazzate Otello, che lascia stare; poi ti dispiace per Desdemona e per Cassio e per Emilia e per Roderigo e poi pensi “ma tu guarda la cattiveria della gente a che può arrivare”.

Ma io dico: a te Iago che te n’è entrato da tutta questa storia?! Dai!!!

Comunque, bello e moderno super moderno sia il linguaggio che la storia.

E questo è uno.

Poi ho letto I sotterranei di Bologna di Loriano Machiavelli, che è uno dei primi (anche se non ne sono del tutto sicura) della serie sul questurino Sarti Antonio.

Dolce lui, uno sfigato simpatico. Ma che poi forse manco troppo sfigato: comunque risolve i suoi casi, ha un discreto successo con le donne. Certo, ha una gastrite cronica: ma chi non ce l’ha?!

Siamo a Bologna, bella molto bella. In questo caso sotterranea. Un paio di delitti da risolvere e bam, non posso dirvi altro.

Lui è meno Superman di Schiavone o qualsiasi protagonista detective che vi viene in mente. Sarti Antonio è dimesso, maltrattato ma il suo lo fa.

Non può non starti simpatico.

E infatti io mi sono subito affezionata anche se credo che la finirò qui, prima di iniziare perché non è che ci si può affezionare a tutti. Forse. Vabbè vediamo… io ve lo consiglio comunque.

I personaggi di contorno sono simpatici, la scrittura è pulita, l’Io narrante è presente in tutto il libro, interviene, interagisce con il protagonista, insomma piace.

Vi direi di leggerne tutti che vale proprio la pena.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...