Archivi tag: matrimonio

I valori che contano

Io ho sempre adorato l’Avv.to Malinconico, Vincenzo Malinconico. Devo ammettere che mi ero un po’ disamorata e poi il libro precedente e questo mi hanno fatto tornare l’amore ma quello vero: lo adoro.

De Silva è uno dei pochi che riesce a farti ridere di gusto e poi a commuoverti alle lacrime in poche pagine.

Oggi ero sola al mare con il mio libro e ho sperato che nessuno mi guardasse perché avrebbero pensato fossi pazza tra riso e pianto nel giro di 10 minuti e poi leggendo un libro.

Una volta sono stata ad ascoltare proprio De Silva ad una presentazione e lui diceva proprio questo: soprattutto in treno, gli capita di osservare le espressioni di chi legge un libro (lo faccio sempre anche io!) e se leggi i suoi libri non puoi proprio trattenerti.

L’Avv. Malinconico ha cambiato studio ed il suo collega fa morire dal ridere, è una macchietta sebbene sia un bravissimo avvocato penalista con uno studio super griffato; lui: sempre due figli, sempre una compagna, sempre poco auto celebrativo ma ironicamente meraviglioso.

Simpatico, ironico, profondo questa volta si trova ad affrontare una situazione personale piuttosto complessa.

Segue anche un caso, suo malgrado, legato ad una ragazza che, sfuggendo da una retata, gli si infila in casa. La ragazza è incidentalmente anche la figlia del sindaco e da qui potete immaginare.

Divertente, commovente, ben scritto.

Mi é piaciuto tantissimo. Lo trovo super adatto anche a chi non è abituato a leggere perché scorre veloce, è piacevole.

Ora sto in crisi: devo cercare altro voi, intanto, leggetene tutti.

Pubblicità

Testimone inconsapevole

Per leggere anche in periodo di quarantena ho scoperto che devi appassionarti ad un personaggio e se hai la fortuna di non conoscere ancora l’Avv.to Guerrieri ti metti lì, te li compri tutti (su Kobo o te li fai portare perché non è necessaria l’apertura delle librerie se sei un lettore serio) e te li leggi.

Ti affezioni al personaggio, nella fattispecie io mi sono affezionata a questo Avv.to penalista lasciato dalla moglie, che vive una lunga depressione e che poi risorge ovviamente anche grazie ad un caso che lo appassionerà e che vi appassionerà. Una brutta storia di un “negro” accusato della morte di un bambino. Una storiaccia.

La cosa che mi piace di questi libri di Carofiglio è che c’è il caso ma c’è di più il protagonista con i suoi guai, con le sue sensazioni, paranoie, gioie, dolori, stati d’animo, camminate. Insomma Guerrieri prevale sull’Avv.to.

Con una scrittura chiara e appassionata poi scopri anche qualcosa del diritto penale che non è male: i riti, le procedure, gli articoli, è molto interessante. Molto.

E’ “divertente” la fase istruttoria ed è appassionante la parte finale, le arringhe del pubblico ministero e, soprattutto,  dell’avv.to difensore (nella fattispecie Guerrieri) sono coinvolgenti, inevitabilmente parteggi per l’accusa o la difesa, inevitabilmente ti fai venire un dubbio sull’innocenza o la colpevolezza, Vi segnalo di questo libro la dichiarazione finale dell’imputato “Voglio dire solo una cosa. Voglio ringraziare il mio avvocato perchè ha creduto che sono innocente. Voglio dirgli che ha fatto bene, perché è vero”. Sarà vero veramente?! Sarà stato assolto?

Ovviamente io ho già preso i due successivi, se volete e ancora non lo conoscete vi consiglio di leggerne tutti.

No, non abbiamo figli

Il mio amico Giorgio un giorno arriva con un pacchetto che mi dà in segretissimo.

Lo apro e dentro c’era il suo libro con una bellissima dedica.

Il libro è No, non abbiamo figli.

Quando mi succedono queste cose sono sempre un po’ in difficoltà perché penso “e se il libro non mi piace come glielo dico?!”. Nel caso di specie poi è una persona che vedo anche di frequente quindi neanche me la sarei potuta cavare con vaghezza, dal momento che per me parla anche la mia faccia, perché, come sapete, io sono affetta da “faccite”.

Ad ogni modo non c’è stato bisogno di nulla perché il libro mi è piaciuto molto.

Mi sento di fare a Giorgio i miei più sinceri complimenti.

Giorgio mi ha scaraventata in un mondo che non mi ha mai interessato: non ho mai avuto il famoso “istinto materno”; amo i bambini ma sono un po’ Erode; ho pensato “forse potrei” solo due volte in vita mia e perché ero innamorata non perché lo volessi davvero. Ho, quindi, affrontato il libro con un certo scetticismo e con la paura di annoiarmi dal momento che il libro parla di una coppia con una gran voglia di fare bambini ed alla quale i bambini non arrivano.

E invece proprio no.

Giorgio, infatti, ha trattato un argomento così difficile in maniera diversa dal solito: completa, colta, ironica, drammatica ma a tratti divertente; ha raccontato il dolore con il giusto distacco, senza essere morboso o patetico, solo un po’ di cattiveria spruzzata qua e là.

Ho temuto la cronistoria di un dramma e invece ho trovato il racconto di una catarsi, con la descrizione di un desiderio grande ed irrealizzabile.

Devo dire “bravo” a Giorgio per non avermi fatto annoiare, per essere stato così delicato, vario e completo; per aver avuto il coraggio di affrontare il percorso prima e di raccontarlo poi.

Bravo lui (e lei)  per il coraggio e la tenacia, poi le cose (purtroppo) vanno come devono andare.

Leggetene tutti!

Nozze

Aspetti aspetti aspetti ed esce il nuovo libro di De Giovanni.

Leggi leggi leggi ed è finito il nuovo libro di De Giovanni.

Questa é la triste storia.

Durano troppo poco perché all’inizio vai veloce poi, per quanto puoi rallentare, li finisci subito.

Mi è piaciuto, sebbene abbia scoperto l’assassino subito, mi è piaciuto.

Perché non è che leggi De Giovanni per leggere un giallo, lo leggi per i protagonisti, per l’ambientazione, per gli incisi per il modo di scrivere che ha.

Lo leggi perché é delicato, dolce, poetico.

Se vuoi leggere un giallo fatto bene leggi Agatha Christie.

Comunque, la storia c’è: una morta, il giorno prima delle nozze; una morta tanto brava, senza alcun segreto… forse!

I protagonisti sono sempre “amici”, li rivedi volentieri, ti ci diverti, li segui, li anticipi, li accompagni.

Aragona fa troppo ridere e anche la sua interazione con Pisanelli; la Piras ed il Cinese ormai coppia; la nuova arrivata e l figlia, direi bei nuovi personaggi; Hulk in crisi ma con un’unica certezza; Palma e Ottavia… poveri!

Visto che siamo sotto Natale, affrettatevi a regalarne uno, magari partite dall’inizio però… alle Nozze ci si può arrivare con il tempo.

Leggetene tutti!

L’amore è eterno finché non risponde

Ho appena finito il primo libro di Ester Viola L’amore è eterno finché non risponde.

Premesso che io non amo i libri da femminucce, quelli dove si racconta l’amore:lei ama lui, lui la lascia, lei soffre.

E non mi piacciono perché sembra sempre che la donna sia l’indifesa e l’uomo il mostro.

Non è così.

Poi odio, anche nella vita, il: lui ha detto e allora io gli ho detto e allora lui ha risposto; e poi leggi e rileggi messaggi; e poi la ricerca del l’interpretazione autentica; e poi conti le telefonate; e poi vai su tutti social per vedere quello che fa lui e com’è la ex, e com’è la nuova fiamma, ma che vi importa, vi dovrebbe bastare che non sta più con voi (o non ci è mai stato per rassegnarvi!) o no?!?

E non vi sta parlando una che ha messo su la famiglia Cuore, anzi, restituire un solitario di Tiffany (e non per colpa mia!) mi metterebbe di diritto nella categoria delle disilluse, di quelle che “tanto gli uomini sono tutti delle merde” e “l’amore non esiste” ma non sono io, non ci riesco.

Solo che considero un’inutile perdita di tempo stare lì a fare l’analisi logica del detto e non detto, se uno vuole dice sennò vai avanti. Io più o meno sull’argomento la penso così, comunque…

Tutto ciò premesso, per rimanere nel linguaggio “avvocatese”, che è quello che usa Ester Viola, il libro non mi è del tutto dispiaciuto, anzi alla fine mi ero pure un po’ affezionata ad Olivia, a Luca, a Viola, a Luciano, a Dario, tanto che mi compro pure subito il seguito.

Ester Viola è un avvocato divorzista che scrive per vari giornali e, tra questi, per Vanity Fair, il lunedì mattina tiene una rubrica, che io adoro, tipo la posta del cuore ma scritto in un modo così ironico, sarcastico, divertente che è un piacere leggerla.

E anche il libro è più o meno così.

La protagonista è Olivia, un avvocato divorzista (pure lei!) che vive a Napoli, che si è da poco lasciata con Dario, e che incappa in una serie di vicissitudini amorose. Neanche troppo fallimentari.

Al di là di una serie di luoghi comuni, necessari ai fini della storia, e di intrattenimento sulla noia dell’amore in una certa fase, il libro è carino.

È un libretto, come lei stessa lo definisce, che si fa leggere volentieri.

Lei dovrebbe essere una Bridget Jones nostrana, ma di Bridget Jones non ha molto perché è evidentemente una fica ed evidentemente ricercata da svariati uomini, al contrario dell’ubriacona inglese.

Carriera da Avv.to ben avviata, appartamento vista mare e già questo, di diritto, non la pone più nella categoria delle sfigate.

Comunque l’ho letto non aspettandomi niente e infatti è andata bene così.

Cioè se non ti aspetti, qualcosa ottieni ed infatti un paio di ore piacevoli il libro te le regala.

Ora è appena uscito il secondo, Gli spaiati, e quasi quasi resto a Napoli per vedere come si è sistemata Olivia.

Buona lettura a voi.

Altro Royal Wedding

Signori & Signore, ieri si è tenuto un altro Wedding Royal che ha un po’ destabilizzato la favola di Cenerentola perché si è sposata una delle sorellastre: Anastasia o Genoveffa, fate voi.

Comunque è stato il matrimonio di una delle due figlie di Sara Ferguson, per la precisione Eugenie che ha scelto un abito di Peter Pilotto, che io non avrei indossato mai ma che tutto sommato la rendeva gradevole… o forse era la tiara di brillanti e smeraldi della nonna?!?

Ovviamente ogni matrimonio reale è l’occasione per vedere altri mille e uno look delle invitate e devo dire che questa volta le invitate sì mi hanno dato tantissima soddisfazione.

Partiamo dalle più vicine: Kate in Alexander McQueen (come sempre!) castissima in glicine e forse si poteva fare qualcosa di più; Megan in Givenchy, blu classico; Pippa in verde smeraldo di Emilia Wickstead e con panza di 8 mesi per la quale poteva scegliere un altro modello; sorella Beatrice in bluette di Ralph & Russo e mamma Fergie in verde con un vestito non male rovinato da un inguardabile cappello, di Jess Collett Milliner.

Ma veniamo ai miei look preferiti.

Ha vinto tutto Cara Delevigne in un frac Armani che era l’ottava meraviglia. Bella, bellissima, raffinata, chic, perfetta!!!

Belli anche Robbie Williams e la moglie in Armani anche se forse si poteva fare qualcosa di più; così come per Demi Moore in Stella McCartney e Cressida Bonas in Tory Burch.

Mi sento di bocciare anche Naomi in Ralph & Russo che però è imbalsamata con una pelle a 200 anni che io manco all’asilo… #echecazz!

Ralph & Russo anche per Holly Candy, di cui adoro i guantini e Stella McCartney per Liv Tyler, che pare mia nonna.

Poi c’è questa che non so chi è e non lo voglio manco sapere vestita da prenderla a pizze:

Penso che per questo 2018 abbiamo dato in fatto di matrimoni reali anche se personalmente ritengo che quello della nostrana principessa Ferragni abbia superato in bellezza di abiti quelli di tutte ‘ste sciacquette angloamericane.

Dalle fiaba di Cenerentola è tutto a voi realtà!

Royal Wedding

Me lo avete chiesto in tante (come dicono quelle fiche però vi assicuro che è vero) e allora lo faccio.

Vi parlo del Royal Wedding.

Premessa: me ne ero dimenticata, avevo da fare con le mie nuove converse personalizzate da muffin.it; poi mi ha taggato su Fb una mia amica e mi sono ricordata; nel frattempo però dovevo andare in piscina, passando dai miei, e così ho commentato un pezzetto con mamma

e poi ho recuperato i vestiti su Instagram, anche perché ieri non c’era modo di sfuggire al lieto evento.

Intanto, vi dico le cose che mi hanno fatto ridere tantissimo:

1. mia mamma che commenta il look degli invitati ed, in particolare, di Camilla che lei odia (vai a sapere poi perché) e che sostiene abbia indossato un “tortano” che sarebbe una torta napoletana

2. Stefano Guerrera che, guardando la navata piena di cappellini ha decretato che sembrava l’area 51 piena di ufo in testa:

3. I meme post matrimonio e su Meghan e la povertà e sul vincitore assoluto (già vi spoilero questo) della giornata cioè quel gran gnocco di David Beckham.

E veniamo a noi.

Sullo sposo ed il fratello non molto da dire, mi è dispiaciuto solo per quel piccoletto di George che se poi ha sempre la faccia imbronciata ha anche ragione: non si può mettere una palandrana nera ad un piccoletto di 6 anni. Non mi piace ma vabbè.

Meglio è andata alla sorella ma facile questo.

Scartati i bimbi, vado subito con la sposa: personalmente ritengo che sul primo abito si potesse fare qualcosa di più. Talmente semplice da scadere nel banale; assolutamente perfetto, per carità, ma anche Kate era perfetta e raffinata e aveva quel qualcosa in più che per me le ha fatto vincere la sfida. Comunque bella bellissima.

Per la cronaca Kate era in Alexander McQueen e Meghan in Givenchy.

Vince, invece tutto il secondo abito: bello, semplice, perfetto (Stella McCartney) e secondo me anche più adatto a lei e qui sì che vince lei sul secondo abito del matrimonio di Kate!

L’ho nominata e insisto su Kate, sempre perfetta, io la adoro ma ha indossato per la quarta volta lo stesso abito! Ora io ho capito l’ecologicamenre corretto ma sei una cazzo su futura regina (o non so bene!) ma se non te lo fai fare tu un abito nuovo per lo stesso matrimonio chi dovrebbe?!?! Poi, per carità hai partorito un attimo fa ma dai… avrai pure un sarto privato che te lo faceva in mezza giornata un vestito nuovo! E comunque Alexander McQueen pure qui.

La sorella, invece, che ha spaccato al matrimonio di Kate, qui c’è chi non ha mancato di far notare che sembrava una lattina di The Verde…

Sulla stessa scia, Amal in Stella McCartney ma sembrava la signora che aveva voglia di qualcosa di buono nella pubblicità dei Ferrero Roches:

Non vi dico nulla di lui perché lo adoro.

Sempre Stella per Ophra in rosa e forse con quelle tette si poteva fare qualcosa di più scivolato, non so:

La regina, invece non riesce ad abbandonare il color Stabilo Boss: giallo, fucsia, verdino et voilá:

Gli invitati erano 2000, 645 pranzati capire che non posso commentarveli tutti per cui vi decreto i vincitori e passo e chiudo!

Il primo premio tra le donne va alla mamma della sposa, assolutamente perfetta in Oscar De La Renta. Bella, a suo agio, semplice ma perfetta, nata regina lei:

… e qui vedete pure quella con il “tortano in testa”.

Mentre il primo premio in assoluto, uomini e donne, va a lui: a David Beckham… strabiliante in Dior… ha oscurato in tutto e per tutto la moglie. Sfolgorante. Troppo gnocco, troppo.

… non so, ve lo devo commentare?!?! Non credo.

Ecco, potrei dilungarmi per ora ma abbasta, quindi passo e chiudo e ci vediamo al prossimo Royal evento!

Ogni riferimento…

…a persone o cose NON è puramente casuale.

Allora, devo dirvi quanto segue… e poi “distinti saluti” e non ne parliamo più.

Dicevo, ho bisogno di esprimere un mio pensiero.

E’ la seconda volta che vengo invitata ad un matrimonio a tema ed è la seconda volta che vedo che gli inviati bellamente se ne infischiano del tema. E quando diciamo “tema” non parliamo di “La febbre del sabato sera” o “anni ’50” o “anni ’80” e via di seguito ma, semplicemente, della richiesta di indossare un colore dominante.

Qualche mese fa il colore era il ” verde bosco” o comunque ” i colori del bosco” che sono mille e vanno dal verde, appunto, al bordeaux, al marrone, a qualsiasi cosa vi venga in mente; pochi giorni fa il colore era il “blu petrolio” o il “blu” in genere… ora, io mi chiedo: COSA CAVOLO CI VUOLE A VESTIRSI DI BLU?! Chi non ha “qualcosa di blu” nell’armadio?! CHI?!

Eppure, arrivo alla festa (ovviamente io in blu petrolio quale primo colore scelto!) e mi guardo intorno e vedo un pullulare di tutti i colori (su tutti il nero a farla da padrone), tranne il blu appunto (salvo rarissime eccezioni).

Al di là del fatto che 2, e SOLO 2, sono i colori che uno NON deve indossare ad un matrimonio (BIANCO e NERO) ma poi che ci vuole a trovare uno straccio blu da mettere?! Io credo che il blu sia presente in tutti gli armadi: dal BLUEjeans tanto per cominciare a t-shirt, camicie, giacche… insomma quello che vi pare?!

E’ mai possibile che non si riesca a fare uno sforzo per accontentare la sposa?!

Ok, io sono fissata e lo sapete e per me ogni occasione è buona per comprare un vestito… va bene, lo so, la mia è una malattia brutta che prima o poi mi deciderò a curare ma, vi assicuro, che non si deve essere milionari per accontentare una sposa.

Con tutte le catene di abbigliamento scadente che ci sono in giro si può spendere anche veramente molto poco per far felice una donna nel suo giorno più bello; poi giocate con accessori, scrivetemi (vadobenecosi@gmail.com), telefonatemi (34… vabbè magari questo con il tempo), fate quello che cavolo vi pare ma seguite i desideri di chi vi invita!

Ora è autunno, poi ci sarà l’inverno, diciamo che in primavera dovete cominciare a riporvi il problema, avete il tempo di organizzarvi e di contattarmi in qualche maniera: FATELO!

PS: sposa, io avevo preso anche le scarpe blu petrolio… peccato che non sono arrivate… non so se arriveranno mai… rifacciamo festa qualora arrivassero.

 

Divorziare con stile 

Quando leggi due o tre libri di seguito su morti ammazzati hai assolutamente bisogno di una pausa e,se esce il nuovo libro di De Silva, la pausa non può che essere lui. Divorziare con stile è il nuovo libro dello scrittore napoletano che mi fa morire dal ridere con il suo Avv. Malinconico.Io ho indubbiamente una passione per gli scrittori napoletani ma le ambientazioni e l’umorismo sono francamente imbattibili. 

Già un protagonista che si chiama Vincenzo Malinconico dovrebbe dirvela lunga sul tipo di romanzo. 

Fa ridere, fa davvero ridere.

E con lui tutti i coprotagonisti da Gavison a Benny al ragioniere con cui divide lo studio.

È un piacente uomo simpatico, Vincenzo.

Divorziato con due figli, di cui una non proprio sua ma che convola a giuste nozze alla tenera età di 23 anni.

Il divorzio dell’avvenente cliente è, in realtà, solo un pretesto per una serie di storie correlate ed esilaranti.

Ci sono delle pagine di puro umorismo come quella in cui l’autore spiega che alcuni al divorzio preferiscono sperare nella vedovanza; o l’invettiva, che assolutamente condivido, contro i msg vocali lasciati su whatsapp; o ancora l’elogio alla singletudine per la possibilità di non parlare con nessuno la mattina appena svegli.

Non voglio assolutamente sminuire De Silva ma ha questa capacità di infilare nelle proprie storie l’opinione dell’uomo della strada che trovo meravigliosa.

La lettura è velocissima per una scrittura pulita e d’effetto… la risata è garantita.

Buona lettura. 

Civilmente uniamoci

Mi piacerebbe scrivervi qualcosa che non siano recensioni.Ci penso e ci ripenso e ho mille e una idea che poi non riesco a finalizzare in un post.

E poi l’altro ieri è successa una cosa, in parte rivoluzionaria per questo paese, e allora due righe ve le voglio scrivere.

Per la prima volta in un paese come il nostro, schiavo della Chiesa, si è fatto un passo (per me anche troppo piccolo) verso l’uguaglianza.

Finalmente le Unioni civili sono diventate legge.

Non ci sarebbe niente di straordinario se non fosse che siamo in Italia e gli attentati a questo tipo di legge sono stati fatti in tutti i modi, e da tutti i fronti, perché i voti della Sacra Romana Chiesa servono.

Davvero trovo anche imbarazzante doverne gioire perché se è vero, come è vero, che l’art. 3 della Costituzione (il mio preferito e che peraltro trovo perfetto nella sua semplicità) dice che “siamo tutti uguali davanti alla legge senza distinzioni di sesso…” non vedo dove sta la straordinarietà nell’attuare questo principio.

E comunque qualcosa di straordinario c’è se ci abbiamo messo tanto.

È qualcosa, non è tutto, ma dare la possibilità a tutti di scegliere secondo me è già di per sè un successo.

Perché qui non si obbliga nessuno a “unirsi” ma si dà la possibilità a tutti di farlo!

E non è forse questa la vera uguaglianza?!

Le polemiche che ne seguono le trovo aride, pretestuose, inutili.

Io sono per l’amore sempre e comunque; da dare e da ricevere da chiunque ed a chiunque; sono per il vivere civile e libero, sempre nel limite della libertà altrui e non vedo come la mia, o quella di chiunque altro, possa essere toccata dall’unione di due persone dello stesso sesso.

Sarei anche per garantire ai bambini una famiglia piena d’amore, che non è necessariamente composta da persone di sesso opposto, ma per questo forse questo piccolo (e a volte gretto) paese ancora non è pronto.

Ma non voglio disperare se finalmente si è avuto il coraggio di dire che un Capo di Governo giura “sulla Costituzione e non sul Vangelo”… certo ora tra il dirlo ed il ricordarselo ogni volta che si mette mano ad una legge ce ne passa, ma la speranza c’è perché poi, in fondo, come ha detto l’on. Zan nella sua dichiarazione di voto”cosa si guadagna ad impedire la felicità altrui”?! 

Io dico niente, usatelo come principio di vita!