Ieri ho visto Sulla mia pelle.
Ieri, dopo averlo visto, ho pensato che non sarei riuscita a scriverne sul blog ed ho solo scritto un tweet perché dovevo spiegare come mi sentivo. Il tweet è questo:
Oggi, che il film si è assestato sulla mia pelle, sento proprio il bisogno di raccontarvi.
Punto 1.
Alessandro Borghi, che è di una bravura che va oltre l’immaginabile, sta insistendo affinché il film vada visto al cinema, ed ha sicuramente ragione. C’è anche da dire, però, che #bastanetflix, e il silenzio di casa, per entrare in una storia che drammaticamente potrebbe essere la storia di tutti.
Punto 2.
Il film non è un atto di accusa verso le forze dell’ordine. Il film è un atto di accusa verso un sistema nel quale ci sono tutti: le forze dell’ordine, i giudici, gli avvocati, i medici, gli infermieri, noi. Il film è una denuncia di un fatto di cronaca in cui è tutto sbagliato. Non ci sono botte ma lividi, non ci sono domande ma risposte taciute, non ci sono cure ma attese, non c’è condivisione ma solitudine.
Punto 3.
Stefano Cucchi non era innocente e nel film si dice.
Stefano Cucchi ha rifiutato le cure e nel film di dice.
Stefano Cucchi non meritava di morire così e nel film si capisce.
Punto 4.
L’aggettivo che ho sentito più spesso in queste 12 ore dalle persone che hanno visto il film, e che ho usato anche io nel tweet, è “devastante”. Questo è un film che ti prende il cuore e te lo tiene in mano fino a che non è finito; è un film che quel cuore te lo spezza. E’ un film che ti sconvolge così profondamente, che ci vuole del tempo per ricominciare a parlare.
Punto 5.
La cosa più sconvolgente è che non è un film. Non è solo un film. E’ una storia vera, è la storia vera di una morte, la storia vera di una solitudine profonda, la storia vera di una negligenza (spero) rara, a tutti i livelli, di un sistema che, almeno in questo meccanismo, non ha funzionato.
Punto 6.
Il film, inteso come scelta e bravura degli attori, regia, fotografia, scenografia, sceneggiatura è PERFETTO.
Punto 7.
Se proprio devo fare un appunto il film doveva intitolarsi “Nella mia pelle” e non “Sulla mia pelle” perché il film ti entra nella pelle e poi scende fino alle ossa e non ti lascia. Stefano diventi tu in quella stanza dei Carabinieri, in carcere, in ospedale, Stefano sei tu.
Punto 8.
Vedetelo tutti, dove vi pare: a casa, al cinema, alle proiezioni collettive.
Vedetelo tutti perché solo così avrete la consapevolezza di quanto sia necessario non voltare la testa mai, di quanto sia obbligatorio diventare un paese più civile, di quanto non bisogna fermarsi alle apparenze mai, di quanto dire “Stefano scusaci” non sia abbastanza.
Vedetelo tutti perché vi serve.
vedetelo tutti.