Archivi tag: vespa

Cos’è il coraggio 

Storia breve di un potenziale dramma.

Domenica 24 gennaio.

“Allora ragazze, ci vediamo per un thè nel  posto x. No shopping, solo chiacchiere e thè (che manco mi piace ma vabbè!)”.

Arrivo, parcheggio proprio davanti ad un negozietto niente male. Guardo distratta e vado avanti.

Chiacchiere e thè.

Dopo 3 ore “ragazze, ho parcheggiato davanti a quel negozio, entriamo 5 minuti?”.

Fatali.

Vedo una eco pelliccetta/piumino double face, viola.

Primo giro la ignoro.

Secondo giro mi avvicino e vedo la taglia.

Terzo giro mi avvicino e vedo il prezzo.

Quarto giro la provo.

Carina, tanto. Ma che dico carina? Bellissima!

Mi serve? No, non mi serve niente.

Certo però è tutta ecologica

Ma ho questo colore? No.

Certo peró è da signorina vera.

Ma ho questo modello? No.

Certo però ha il 40% di sconto.

Ok, ce la posso fare: non mi serve; ha le maniche tre quarti e vado in vespa e ho freddo; è viola, dove la metto?

La guardo, la saluto, esco dal negozio.

Cos’è il coraggio?!

Sono le 19.30 di domenica 24 gennaio.

Dalle ore 19.31 di domenica 24 gennaio un unico pensiero: devo avere quella pelliccetta.

Il negozio è lontano da casa e non posso andare lunedì; la mia amica si offre di andare per me e io “se deve essere mia, la troverò il prossimo week end!”.

Cos’è il coraggio?!

Martedì, mercoledì, giovedì: dormo, mi sveglio, mangio, lavoro, vado in palestra, esco con gli amici e penso a lei, solo a lei!

Parlo di lei pure al portiere. E tutti: ma valla a prendere?! No. Devo resistere!

Cos’è il coraggio!

Mi aspetterà?! Resisterà lei?! Altri milioni di persone resisteranno a non averla?!

Venerdì quasi cedimento, sto per andare ma penso: no, ho fatto 30 faccio 31.

Vado domani.

Cos’è il coraggio?!

Sabato 30 gennaio, ore 16.30.

“Allora, ti vengo a prendere, ma prima di andare dove dobbiamo andare, passiamo in quel negozio, parcheggio in seconda fila che dobbiamo stare 2 minuti netti e LA PRENDO!”.

E se non c’è più?!

Cos’è il coraggio?!

(Il piano B é già pronto: trovati 30 siti internet dove posso trovarla a prezzo pieno ma la trovo!).

Entro, non vedo lo stand, penso al peggio; vago nel negozio in preda al panico,mi giro e… la vedo.

Era lì, bellina, in attesa. La riprovo per scrupolo, vado alla cassa e la sorpresa: non solo mi ha aspettato ma si è fatta ridurre del 50%. La amo. La pago. La indosso.

Cos’è il coraggio?!

Ciao, mi chiamo Nunzia, e ho un problema con lo shopping.

Lieto fine.

Pubblicità

FrùFrù

Io ho questo strano vizio di dare un nome alle cose, oddio non a tutte le cose: non ci sarebbero nomi abbastanza per battezzare tutte le mie scarpe o i miei vestiti ma diciamo che quelle un po’ più importanti vengono nominate.

E così ho Junior, che è la mia macchina Micra ma che sembra una 500 per le botte che ha preso, forse perché ho sempre voluto una 500; ho la vespa che si chiama Audrey, perchè è color Tiffany ma chiamarla così mi sembrava troppo banale; ho avuto per un periodo un migliore amico, che avevo chiamato Paul, che attualmente è riposto nella sua splendida scatolina e chissà se avrà mai più la sua degna collocazione; ma, vi dico tutto questo perché ho appena battezzato un nuovo oggetto in mio possesso.

Non è stato facile perché: é rosa ed aveva bisogno di un nome femminile; è una cosa utile ma graziosa; ha le setole che fanno rumore ed è per questo che, dopo attenta riflessione, ho deciso di chiamarlo FrùFrù.

E cos’è FrùFrù, è quello che comunemente (e riterrei banalmente) viene chiamato Clarisonic, per i meno informati di voi si tratta di un rivoluzionario sistema di lavaggio del viso. Una cosa che desideravo da tanto avere e che puff si è materializzata a casa mia.

Quanto mi piace, diciamo che nella vuota vita che sto facendo di questi tempi i momenti più elettrizzanti della giornata capitano a ridosso del tramonto: corsa, lavaggio viso, libro.

UaU!!!

Preso FrùFrù mi sono documentata sul suo utilizzo e dove se non su Youtube che ha un tutorial per tutto?! Ne ho visti 7/8 e tutti più o meno si attestano sullo stesso utilizzo.

Bene, perché per me è fondamentale tovare subito un’abitudine nell’utilizzo altrimenti cadrei nell’errore e, da mulo quale sono, sarebbe difficile recuperare.

E così: strucca occhi; sciacqua viso; cospargiti di sapone detergente; prendi Frù Frù, salutalo; bagnalo e zac, accendilo.

E poi FrùFrù su fronte; FrùFrù su mento; FrùFrù su guancia uno; FrùFrù su guancia due. Quanto mi piace, quanto mi diverto, quanto mi sento pulita dopo. Solo che dura un minuto, forse poco più.

Peccato. Poi lo sciacquo e lo saluto… “a domani, FrùFrù”… anche se…
ho letto che potrei usarlo anche due volte al giorno, ma poi mi dico: dovesse diventare una droga più di quello che già non è; dovessi rischiare di affezionarmi troppo; forse troppe emozioni in un periodo così non fanno bene.

E allora va bene: “FrùFrù, a domani per un’altra entusiasmante avventura!”

Ragazze, a proposito di bellezza, provate un po’ a fare questo test… quanto ne sapete?!

https://it.surveymonkey.com/r/Nuxe

 

 

Metereopatie

Qualche settimana fa. Lunedì sera.

“Quindi giovedì vai a Torino? Bene, almeno ti eviti l’acqua!”

“In che senso?!”

“Bè, a Roma sono previsti temporali, bombe d’acqua etc. etc.”

“… … … … …”

“In compenso, però, domani e dopo domani bello e pure week end si prospetta bello”

Ho contato fino a 10, 100, 1000 e poi non ho retto “Scusa, ma se volevo sapere com’era il tempo aprivo un giornale!”

Ecco, perché io NON lo voglio sapere quale sarà il tempo di domani, né di dopodomani né del week end, NON lo voglio sapere e basta. E non lo voglio sapere perché il meteo mi sposta l’umore, la giornata uggiosa rende uggiosa anche me e allora mi chiedo “perché devo sapere in anticipo se domani mi roderà il culo?!” non lo voglio sapere.

Voglio aprire la finestra e maledire le nuvole o benedire il sole.

Voglio vedere con i miei occhi, in diretta, se dovrò mettere le calosce o potrò uscire con i tacchi.

Voglio sapere cosa accade quando accade e NON prima perché voglio vivere nell’ignoranza che domani sarà bello; voglio vivere con la speranza che la pioggia non mi avrà; voglio immaginare che io & Audrey saremo libere di andare in giro senza kway o copertine varie.

L’unico caso in cui guardo il meteo è se devo partire ma anche qui alla fine guardo e dimentico. Il mio cervello è selettivo nell’immagazzinare le informazioni perché non lo vuole sapere che tempo farà. E’ abbastanza chiaro?!

Ecco, allora astenersi Bernacca.

PS: tanto per la cronaca quel giovedì non sono andata a Torino e sono rimasta a Roma e mi sono presa tanta di quell’acqua che saperlo già dal lunedì non mi ha aiutato a vivere meglio… anzi!

 

 

IMG_6185.JPG

La grande bellezza

Allora ieri nei miei trasbordi vespa/macchina/macchina/vespa ho incrociato un labrador con il suo padrone ed ho pensato: “La grande bellezza”!

Allora ho cominciato a catalogare tutte le cose che per me rappresentano “La grande bellezza”… vi farò uno dei miei soliti elenchi: siete contenti?!

  • Le feste di Margie quando mi vede, che sembra sempre che è da una vita e magari ci siamo viste due ore prima;
  • il sorriso di gratitudine di un bimbo quando lo cavi da un impiccio, che per te è una cosa banale ma per lui è un ostacolo insormontabile;
  • il cuore che ti si ferma per 5 secondi quando lo rivedi dopo tanto tempo;
  • Roma;
  • il sollievo nella voce di un’amica alla fine di una telefonata dopo averti chiamata disperata;
  • la collega che ti blocca sul corridoio e ti mostra, con le lacrime agli occhi, l’anello che le ha regalato lui (e le lacrime vengono anche a te!);
  • i vecchietti di Bilbao che girano per osterie e bere cicchetti e cantare canzonette;
  • la tracolla di Chanel (da ieri anche quella di Stella McCartney);
  • la complicità tra amici;
  • la sposa bellissima e felice in mezzo ai suoi invitati;
  • avere nella stessa sala di un museo: Pollock, Rotkho, Kandisky, Picass, Klein;
  • gli occhi di una persona innamorata;
  • mamma e papà contenti per un tuo successo;
  • il divano dopo una giornata di giri;
  • trovare un libro che ti appassiona;
  • il sabato e la domenica senza sveglia;
  • il mare;
  • il mare;
  • il mare… che è?! Non mi sono incantata è che per me “la grande bellezza” del mare merita almeno 3 punti in classifica;
  • le scarpe di Jimmy Choo

…e potei continuare per ore ma mi fermo perché non voglio tediarvi anche se “la grande bellezza” sarebbe anche….curiosi eh?! Mo’ vi lascio così, in attesa.

 

 

Caro Diario

E ma comunque non è facile scrivere un blog.

O meglio è facile di per sé ma non è sempre facile tenere viva l’attenzione e trovare argomenti su cui scrivere.

Io ne avrei 10, 100, 1000 ma non sempre posso scrivere tutto quello che voglio e non sempre è facile tradurre i pensieri in parole.

Allora, cerchi stimoli e pensi che sia utile aprire un giornale e poi lo richiudi perché ti prendono certi nervi che pensi “sì, va bè, ho capito ma…

…come posso commentare le sevizie subite da un ragazzo solo perché obeso, queste sono cose che neanche se uno ci si impegna può riuscire ad immaginarsele. Queste sono cose che non ti puoi spiegare perché poi pensi, va bè uno matto purtroppo si trova ma erano in 3, in 3 capito?! E a nessuno dei tre si è accesa una lampadina in testa. Ma d’altronde che vuoi accendere quando manca la corrente?!

…come posso commentare la bagarre di ieri al Senato, una messa in scena fatta da chi si lamenta che le cose non funzionano e le fanno funzionare peggio. Perché io penso che anche le battaglie vanno fatte in modo costruttivo no depositando monetine sul banco del Governo, dando schiaffi, alzando striscioni o lanciando libri ad una carica istituzionale. Qualsiasi ragione tu possa avere (e ho forti dubbi che tu ce l’abbia!) inevitabilmente passerai dalla ragione al torto. Chi ti ha votato per stare lì si aspetta che tu faccia altro: inutile il polverone se manca la sostanza!

… come posso commentare la fine della storia d’amore tra Pieraccioni e la moglie perché in testa mi spunta un immenso punto interrogativo davanti al quale, per dirla come si dice su twitter ESGC!!!”.

Quindi niente comincerò a fare giri più lunghi in Vespa, immaginatemi come Moretti in Caro Diario anche se poi la mia vespa è più bella e io sono senz’altro meno pelosa.

E non finisce qui…

Tutte le mattine salgo sulla vespa e mi parte una filippica su chi circola per strada: automobilisti; pedoni; motociclisti; scooteristi; ciclisti.
Tutte le mattine scendo dalla vespa e mi scordo la filippica ma oggi siete fortunati, perché me la sono ricordata.
Allora, ho bisogno di dare qualche “indicazione stradale”.
Cominciamo.
1) A voi che circolate su strada hanno insegnato l’uso della freccia di direzione?! Sapete cos’è quella lucetta che lampeggia quando girate a destra o a sinistra?! No, perché è una delle prime cose che ti insegnano quando si prende la patente ma mi pare anche una di quelle cose che si scordano più facilmente! Ma io dico: cosa vi costa muovere quella levetta e indicare dove minchia state andando??? Che cosa vi costa???
2) Cari amici motociclisti, avete mai notato che la vostra BMW in realtà non è una moto ma ha la larghezza di una Smart?! Ecco, è inutile che cercate di infilarvi dove mai potreste entrare, così non solo non passate voi ma manco tutti quelli che vi stanno dietro. (Stesso discorso vale per i vari scooter con seduta in poltrona -vedi Tmax!).
3) Tu vecchietto che porti la macchina come facessi una passeggiata, abbi pietà di noi ed esci alle 3 di pomeriggio quando le strade sono vuote, non quando puoi creare un trenino che manco a capodanno!
4) Va bene l’ecologia, va bene l’inquinamento da combattere, ma Roma è una metropoli e la pista ciclabile è troppo corta quindi: o prendete la bici per fare passeggiatina su ciclabile a tempo perso o VI SEGNALATE perché se voi volete morire non è che il guaio lo posso passare pure io solo perchè di notte non vi siete segnalati e siete più neri del nero sulla vostra bicicletta!
5) Se trovate parcheggio, segnalate che state parcheggiando!!! Non inchiodate sulla carreggiata e… SBRIGATEVI, che non ci si puoi mettere un’ora per entrare in un parcheggio!
6) Ricordo che la doppia fila NON è un parcheggio; NON si possono tenere sequestrate le persone perché voi dovete comprare il pane!
7) A Roma c’è traffico, si sa, che senso ha suonare quando stiamo tutti incolonnati in fila indiana;
8) vi ricordo quanto già detto: la SMART non è un motorino, vedi punto 2);
9) l’auricolare è in dotazione con il telefono, è comodo, si sente meglio e vi permette di non distrarvi mentre guidate… cosa caxxo vi costa indossarlo??? Cosa???
10) le strisce pedonali esistono, usatele, da pedoni non vi buttate alla cieca in mezzo alla strada… corriamo il rischio di evitarvi quando sarebbe giusto aiutarvi nel suicidio. Maledetti!
(To be continued…)

Take your time

É una settimana ormai che è iniziato settembre ed è da una settimana che sento e leggo i buoni propositi da iniziare con questo mese, partito, peraltro, di lunedì quindi meglio di così si muore!

Non so perché settembre, o meglio, lo so: è un po’ come gennaio che è un “inizio” ma settembre di più; è sempre stato un “nuovo inizio”. Non so bene perché, sicuramente c’entra il retaggio scolastico, sicuramente c’entra il fatto che uno torna dalle vacanze; fatto sta che tutti sono pronti a ricominciare di slancio in questo nono mese dell’anno.

E io?! E io… boh! Io…

  • cerco di sopravvivere;
  • mi attacco al Dio delle piccole cose per ricominciare nella mia routine, tipo cercare di ricordarmi che sulla vespa ci vuole il casco e cercare di ricordarmelo prima di salirci, il che, vi assicuro, non è facile;
  • faccio liste e le disfo;
  • cerco di farmi piacere lo svegliarmi la mattina inventandomi nuovi look per andare in ufficio. In particolare, cercando di trovare nell’armadio tutte le sfumature di colore da abbinare alla nuova borsa di Cruciani, arrivata a fine luglio e poco usata;
  • mi sforzo di farmi venire la voglia di tornare in palestra, ipotizzando attività fisiche mai provate che mi aiutino a riattivare i muscoli in beato relax;
  • mi ingegno a trovare soluzioni, che purtroppo non ci sono, per aiutare le mie amiche del cuore a superare momenti difficili e impazzisco perché non ci riesco, perché non sempre c’è una soluzione, perché bisogna solo aspettare che “passi la nottata”;
  • ipotizzo il prossimo viaggio, le prossime ferie, il prossimo week end e simulo andate e ritorno da Marte;
  • faccio i miei buoni propositi, tra cui quello di stare lontano da persone che ti chiamano e non ti chiedono manco “come stai?” perché sono troppo prese da sé;
  • esigo di mantenere la mia tranquillità e la mia voglia di essere libera di decidere di dire un sì oppure un no;
  • tengo fede al motto giordano del “take your time” che poi è l’unica cosa che conta. Provateci anche voi e vedrete che, alla fine,  non serve molto altro per ricominciare… o almeno è quello che mi ripeto da 8 giorni :-)!