Ce ne fossero di queste catastrofi

Ve lo dico con il cuore: acquistate questo libro.

E’: esilarante, tenero, comico, drammatico. E’ da leggere.

Di che libro parlo? Di Mia madre e altre catastrofi di Francesco Abate.

Ok, io ho una passione per lui. Lo trovo adorabile. E’ vero, non lo posso negare, ma questo libro fa morire dal ridere.

Seguendolo su Facebook avevo avuto già modo di apprezzare questi dialoghi surreali tra lui e quella santa donna della mamma e devo ammettere che me li andavo a ricercare se li perdevo di vista, ma leggerli tutti insieme è davvero esilarante.

La mamma di Francesco è una donna tutta d’un pezzo, è marxista neocatecumenale… riuscite ad immaginare due caratteristiche più lontane tra loro?! No, ma vi assicuro che nella sig.ra Mariella si miscugliano perfettamente.

Moglie devota di Gabriele, che perde troppo presto; madre di tre figli, uno dei quali (quello malato e scapestrato) è proprio Francesco Abate.

Ora in una famiglia con chi te la puoi prendere se non con quello che ti dà più pensieri sia da un punto di vista fisico che mentale?! Ne sono nati dei dialoghi assolutamente surreali, ma reali di fatto, che trasposti in un libro ti rendono meravigliosa la lettura, piacevole, veloce, come tutti i libri di Abate, del resto.

Gli episodi saranno un centinaio e divisi per argomenti tipo: la malattia, il cimitero, la redazione; e ognuno regala delle chicche imperdibili.

Ora per chi non ha proprio 20 anni, come non immedesimarsi nell’avere una mamma come quella di Checco che: intervalla le tue affermazioni con un “lo so già” o “lo so io”; considerava il battipanni uno strumento educativo; “il motorino è pericoloso, già sei sfigato di tuo”; non ti accompagnava a scuola manco a 6 anni perché sei capace di farlo da solo (e per questo sempre lunga vita alle nostre mamme che ora neanche un genitore basta, ne servono due per portare i pargoli a scuola… e con due macchine separate!).

Ora, dato che non c’è proprio una trama, non voglio rovinarvi la sorpresa perché sarebbe un peccato non farvi leggere questo libro che è proprio quello che ci vuole in una piovosa giornata di marzo; ve la renderà più allegra e vi dimenticherete che sta piovendo.

Solo un altro paio di cose:

  • anche se alcuni dialoghi possono ingannare, non c’è niente di superficiale in questo libro. La comicità nasconde, a volte, una tragicità grave; la risata un pianto a dirotto; la durezza delle parole una dolcezza infinita;
  • come se non fosse già abbastanza comica la situazione del libro sono stati creati degli sketch, visibili via web, che sono altrettanto irrinunciabili, con Piera degli Esposti che interpreta la sig.ra Mariella. E scusate davvero se è poco!

Non finirò mai di dire: bravo Checco!  🙂

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...