Ricordi

Sono appena tornata dalla Grecia.

Io amo la Grecia, ci sono stata nmila volete ed nmila volte ci tornerei.

Beh, ero lì, chiacchieravo e mi è venuto in mente un episodio che prontamente ho raccontato alla mia nuova (e meravigliosa) compagna di viaggio.

L’episodio era questo: io e te a Skiatos, che a momenti finivamo in mare lanciate dal ponte di una di quelle barchette per le crociere giornaliere. Tu, che non sapevi nuotare, presente a te stessa che mi davi indicazioni su come mi dovevo reggere su quella barchetta; io, che so decisamente nuotare, in preda al panico perché pensavo “se qua caschiamo, pensa prima a lei che non sa reggersi a galla e poi pensa a te, ce la puoi fare”. Poi siamo, ovviamente sopravvissute, perché mai in realtà abbiamo corso un serio pericolo, e ci siamo fatte un sacco di risate alla scena di me che, prima di essere scaraventata a terra, mi sistemavo la gonnellina perché mi faceva schifo stare su quel legno senza protezione con il mare sotto a forza 200.

Ecco, ho raccontato tutto questo e poi ho cominciato a piangere perché ho pensato ai ricordi, a quanto dannatamente mi manchi, a quanto non sia giusto che tu non ci sia più.

Allora ho realizzato che ci sono delle cose (milioni) che io ho vissuto solo con te, dei ricordi (centinaia di migliaia) che avevamo in comune solo io e te e che, raccontati, non potranno mai fare lo stesso effetto.

Ci avete mai pensato?

Ci avete mai pensato che quando ricordi una cosa e lo fai con chi era con te è una cosa diversa dal raccontarlo ad un terzo che non c’era?! Magari è una banalità ma c’è una complicità nel ricordo che si può condividere solo con chi ha vissuto la stessa cosa.

Ora per me quelle centinaia di migliaia di ricordi di cose che abbiamo fatto solo io e te insieme sono il mio tesoretto, sono la mia isola felice, quell’isola in cui rifugiarmi quando penso che sia insopportabile la tua perdita, quando ho bisogno di pensare che non è vero che te ne sei andata ma che sei ancora con me.

Su quella barca a dirmi come fare ci sei solo tu con me (e vabbè la famiglia albanese che forse mi sarà difficile ritrovare); a Petra di notte ci sei solo tu con me; all’ingresso dell’Ermitage da sole ci sei solo tu con me; nel castello di Edimburgo, sotto la neve di Cracovia, a meno 20 gradi a Varsavia, nella chiesetta di Mamma mia a Skopelos, a fare snorkeling ad Aqaba, a 20 gradi a Stoccolma (e noi con il piumino), al Guggenheim di Bilbao, alla festa greca di Ferragosto ad Alonissos, a reggerti sul Mar Morto, sulla piazza rossa di Mosca, nella repubblica della felicità di Vilnius ci sei solo tu con me.

E ci sei sempre, ci sarai sempre, viva e felice come solo tu sapevi essere.

Io me li tengo stretti quei ricordi e li racconterò a chi avrà voglia di ascoltarli perché mai mai mai dovrò dimenticare; mai mai mai dovrò dimenticare di quando eri viva e felice come solo tu sapevi essere.

Pubblicità

2 pensieri su “Ricordi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...