L’idiota

Ecco, l’unica cosa azzeccata di questo libro è il titolo perché nulla è più inutile ed irritante di un idiota quindi l’immedesimazione è perfettamente riuscita.

Ma partiamo dall’inizio.

Visto che con un mio amico non ci troviamo mai sulle letture, gli ho proposto di scegliere un libro ciascuno, leggerlo in contemporanea e poi parlarne. La prima a scegliere il libro dovevo essere io e ho scelto L’Idiota di Elif Batuman.

Osannato dalla critica, con una bella copertina, avevo pensato fosse la scelta giusta.

Maledetta me.

Dopo 10 pagine ho cominciato a provare: fastidio, nervosismo, rabbia. Alla pagina 11 ho pensato di abbandonarlo poi un po’ perché non abbandono mai i libri anche quando mi fanno schifo, un po’ perché c’era quel povero Cristo che leggeva dall’altra parte di Roma ho continuato.

Io non vi posso dire il livello di rabbia che punte ha toccato nel leggere la storia di quest’altra (la solita) Ugly Betty, di origini turche questa volta, alta, che porta 44 di piedi, ignava come pochi, che studia ad Harvard e poi studia russo e poi va in Ungheria a insegnare inglese ai bambini negli anni ’80, o forse ’90, non lo so, non mi ricordo, non mi interessa.

Descrizioni inutili su un semestre ad Harvard che pensi “beh, se si studia così lì forse ad Harvard lo potevo fare anch’io”. Citazioni inutili, mediamente colte sugli scrittori russi e simili. Poi a russo incontra Ivan e comincia una tiritera che io non ve la voglio raccontare.

Raramente mi è capitato di odiare un personaggio così tanto, una (Selin si chiama) che di se stessa non sa niente: “ti piace questa cosa?” “Non lo so”; “ com’era la fidanzata di lui?” “Non lo so”; “ti piace questo piatto di pasta?” “Non lo so” … il fastidio. Frequenta corsi di qualsiasi cosa senza essere interessata niente, vince un concorso letterario e pure quello le rimbalza.

Una scrittura da settenne, con frasi brevi (ma roba che tipo soggetto e verbo), senza struttura narrativa, lenta come la storia e piena di particolari assolutamente NON RICHIESTI: l’ingravidamento dell’elefante Kika; il vocabolario di ungherese; quanto sia diverso dal classico il cinese moderno; allucinante la storia di Bill ed il mezzo triangolo che mi ha ricordato quella del pupazzetto “fai come Bill” o “non fare come Bill”:

Image-1

Sta un mese a Parigi (dico PA-RI-GI) questa inetta, e quando le chiedono qual è la cosa che le è piaciuta di più risponde “andare a correre la sera perché vedevo le lucine”. Ma maledetta tu e maledetta io, mille volte.

Io raramente ho letto una cosa così inutile e irritante e noiosa, raramente.

Ovviamente ho esonerato il mio amico, che in una settimana era arrivato a pag. 46 (e come dargli torto!) dal proseguire nella lettura. Non potevo accettare che un altro, poi per causa mia, perdesse tempo con questa roba.

Faccio mea culpa, chiedo venia a lui ed a me stessa e giuro solennemente che mai più mi farò incantare da una copertina, da un titolo e dall’acclamazione della critica.

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...