Mi piacerebbe scrivervi qualcosa che non siano recensioni.Ci penso e ci ripenso e ho mille e una idea che poi non riesco a finalizzare in un post.
E poi l’altro ieri è successa una cosa, in parte rivoluzionaria per questo paese, e allora due righe ve le voglio scrivere.
Per la prima volta in un paese come il nostro, schiavo della Chiesa, si è fatto un passo (per me anche troppo piccolo) verso l’uguaglianza.
Finalmente le Unioni civili sono diventate legge.
Non ci sarebbe niente di straordinario se non fosse che siamo in Italia e gli attentati a questo tipo di legge sono stati fatti in tutti i modi, e da tutti i fronti, perché i voti della Sacra Romana Chiesa servono.
Davvero trovo anche imbarazzante doverne gioire perché se è vero, come è vero, che l’art. 3 della Costituzione (il mio preferito e che peraltro trovo perfetto nella sua semplicità) dice che “siamo tutti uguali davanti alla legge senza distinzioni di sesso…” non vedo dove sta la straordinarietà nell’attuare questo principio.
E comunque qualcosa di straordinario c’è se ci abbiamo messo tanto.
È qualcosa, non è tutto, ma dare la possibilità a tutti di scegliere secondo me è già di per sè un successo.
Perché qui non si obbliga nessuno a “unirsi” ma si dà la possibilità a tutti di farlo!
E non è forse questa la vera uguaglianza?!
Le polemiche che ne seguono le trovo aride, pretestuose, inutili.
Io sono per l’amore sempre e comunque; da dare e da ricevere da chiunque ed a chiunque; sono per il vivere civile e libero, sempre nel limite della libertà altrui e non vedo come la mia, o quella di chiunque altro, possa essere toccata dall’unione di due persone dello stesso sesso.
Sarei anche per garantire ai bambini una famiglia piena d’amore, che non è necessariamente composta da persone di sesso opposto, ma per questo forse questo piccolo (e a volte gretto) paese ancora non è pronto.
Ma non voglio disperare se finalmente si è avuto il coraggio di dire che un Capo di Governo giura “sulla Costituzione e non sul Vangelo”… certo ora tra il dirlo ed il ricordarselo ogni volta che si mette mano ad una legge ce ne passa, ma la speranza c’è perché poi, in fondo, come ha detto l’on. Zan nella sua dichiarazione di voto”cosa si guadagna ad impedire la felicità altrui”?!
Io dico niente, usatelo come principio di vita!