E questo è uno di quei casi (rari, rarissimi!) in cui il film batte il libro.
Questo è il caso di Noi & la Giulia che batte 1300 Giulia & altri miracoli.
Secondo me la storia rende meglio sullo schermo del cinema che tra le pagine del libro. Sarà che a me il libro non era proprio piaciuto.
Poi, però, io sono di coccio: non mi piace il libro e vado a vedere il film: sono un fenomeno! E ma io dovevo capire, dovevo vedere, dovevo sbatterci la testa.
E l’ho fatto e vi dirò meno peggio di quanto credessi.
Il protagonista è Diego che, dopo la morte del padre, decide di abbandonare la sua monotona vita per trasferirsi in campagna e mettere su un agriturismo.
Quanta originalità!
Nel farlo si imbatte in altri due sfigati come lui: stessa età, stessa sfiga nella vita, stesso desiderio di cambiarla.
Quanta originalità!
Comprano una catapecchia, la rimettono su con l’aiuto di una disgraziata incinta e di un quarto deluso dalla vita pure lui.
Quanta originalità!
Sistemano tutto, stanno per partire con l’impresa e interviene la malavita a chiedere il pizzo e qui davvero parte l’originalità della storia perché il Che Guevara de noartri, interpretato da un Amendola in versione Mario Brega, si ribella e comincia il divertimento che non vi sto a dire perché vi rovinerei la storia.
I protagonisti: Argentero, Leo, Amendola, Foglietta, Fresi e Buccirosso sono carini, bravi, stanno nella parte. Un colpo vedere Amendola nei panni di Mario Brega, per chi come me è cresciuta con i film di Verdone, ma ci sta; così come un fastidio vedere la Foglietta con quel taglio di capelli: mezzi rasati e mezzi lunghi, che volevano essere da alternativa ma che a me facevano venire in mente solo un paio di forbici per pareggiare lo scempio.
Che dire, quindi?! Nì, senza infamia e senza lode ma d’altronde pure il libro era così secondo me… anzi, alcune scene rendono meglio viste che lette, come dicevo: tipo il ciccio che sviene al pensiero della violenza o i due ragazzini agli arresti o il criminale con la Giulia e la musica sotto terra.
Insomma, si fa vedere il film, si può vedere.
E Argentiero per la prima volta nel giusto ruolo di non-attore che gli compete: perfetto! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Sì, bravo!
"Mi piace""Mi piace"
Io non ho letto il libro ma ho visto il film e mi è piaciuto abbastanza, ho anche riso :-), storia carina, non originale ma simpatica, attori bravi e molte battute spiritose. Finale che non sa di niente (forse non sapeva neanche lui come finirlo?) ma come dici tu, si può vedere!
"Mi piace""Mi piace"
Guarda davvero il film rende più del libro, è più spensierato. La scrittura del libro è… diciamo banale. Comunque il film si può vedere ma niente di che! E ci troviamo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Con tutto che è più spensierato io ho provato abbastanza ansia da un certo punto in poi…!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io fastidio… :D!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì pure quello!
"Mi piace"Piace a 1 persona