Vento in scatola

Ho appena finito il libro di Malvaldi e Gammouri che si intitola Vento in scatola.

Mi chiedo sempre come si faccia a scrivere una cosa a quattro mani quando per me é gia difficile farlo con due, ma in questo libro Marco e Glay ci sono riusciti piuttosto bene.

Malvaldi ha conosciuto Gammouri in un corso di scrittura che ha tenuto presso il carcere di Pisa dove Gammouri, un ex militare tunisino,  sta scontando una pena per essersi macchiato di un non meglio specificato delitto.

Sicuramente Gammouri ha aiutato Malvaldi nella stesura del libro ad entrare in carcere e raccontarne la vita di tutti i giorni: il senso di oppressione, la mancanza di libertà, di sbocchi, la necessità di inventarsi un’alternativa per non impazzire, la voglia di uscire, la fatica di fidarsi degli altri,  di trovare compagni, amici.

Nel libro tutto questo è descritto perfettamente: perfettamente è descritta una vita fatta di giorni tutti uguali, scanditi dall’ora d’aria e da qualche altro, ben poco significativo, avvenimento.

Il protagonista è Salim, un tunisino, che si trova in carcere per “sfiga” mi verrebbe da dirvi. Non posso dire molto della trama perché intanto non parliamo di intrecci avvincenti e poi la forza del libro è l’ambiente, è lo stato d’animo dei protagonisti, sono i rapporti interpersonali che si creano tra i detenuti e tra i detenuti ed i secondini, è questo senso di ansia che ti viene pensando che sono costretti lì dentro. E ok, se la sono cercata, ma non si parla quasi mai dei crimini commessi, non si giudica, si prende atto di una situazione nel libro e quella si descrive. Si racconta, a chi sta fuori, che vuol dire stare dentro. O almeno personalmente è questo che ho colto ed è questo che mi rimarrà.

Di base poi c’è pure un intreccio, un giallo da risolvere ma lo capisci dopo, con lo scorrere delle pagine. Non è immediato.

Se proprio devo essere sincera il finale mi ha un po’ delusa ma perché io non apprezzo molto i finali a favoletta ed un po’ scontati ma  ci sta, nell’insieme non guasta.

Resta del libro il chiuderlo, guardarsi intorno e ringraziare di essere liberi.

Direi buona lettura a voi perché ne vale la pena, anche solo per questo senso di benessere che ti regala la libertà.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...